Preparati per la partenza! Il viaggio inizia qui.
Il benessere dei nostri passeggeri è fondamentale, per questo motivo abbiamo studiato alcune indicazioni utili per affrontare un volo di lunga durata.
Ecco qui i nostri consigli per vivere al meglio l’esperienza di viaggio.
Scegli bene il posto a sedere
- Se viaggi in classe economy puoi optare per un posto finestrino, per riposare meglio;
- Consigliamo ai passeggeri che hanno necessità di usare la toilette con una certa frequenza di scegliere un posto corridoio, così da potersi spostare più facilmente;
- I posti in coda sono situati nelle aree più movimentate. Qui si avverte di più la turbolenza;
- Chi siede accanto all’uscita d’emergenza ha a disposizione maggiore spazio per le gambe;
- Verifica la disponibilità dei posti sugli aerei della nostra flotta.
Indossa un abbigliamento comodo
- Consigliamo di indossare pantaloni comodi e scarpe non troppo rigide e anche di portare con sé delle pantofole e un paio di calzini, anche quando ci si reca in luoghi caldi, dal momento che sull’aereo la temperatura è sempre piuttosto bassa;
- Scegli tessuti morbidi, che non intralcino i movimenti, come cotone, lana e seta.
Fondamentale per dormire meglio
- Portare con te una mascherina per gli occhi e dei tappi per le orecchie, per dormire meglio. Il cuscino dev’essere preferibilmente gonfiabile e adattarsi alla posizione del collo;
- I passeggeri della Classe Executive non dovranno preoccuparsi, sarà loro fornito un kit personale.
Kit base per l’igiene
- Per evitare situazioni di disagio, includere nel bagaglio uno spazzolino da denti, un dentifricio in formato da viaggio e delle salviette igienizzanti;
- Ricorda di rispettare le norme sull’imballaggio di determinati articoli (sacchetti trasparenti e contenitori per liquidi della capienza massima di 100ml).
Evita di assumere alcol e caffè
- L’alcol (da evitare anche il giorno prima della partenza) aumenta i livelli di disidratazione;
- Il caffè è uno stimolante e anch’esso contribuisce a disidratare, oltre che ad irritare.
Prepara i tuoi dispositivi elettronici
- Inserisci nei tuoi dispositivi elettronici contenuti di cui poter fruire per intrattenerti durante il volo. Per non affaticare troppo la vista, è meglio portare con te anche un libro;
- In alternativa, affidati all’offerta d’intrattenimento TAP, che comprende sistemi audio e video on demand, serie, film e altro ancora;
- Consulta qui i contenuti in evidenza del mese.
Sposta le lancette
- Regola l’orologio sul fuso orario della località di arrivo. In questo modo potrai gestire meglio le ore di sonno, per evitare il jet lag all’arrivo.
Obbligatorio: rimanere idratati
- L’aria all’interno della cabina degli aerei è fredda e secca e il livello di umidità è inferiore al 20%, pertanto raccomandiamo di bere acqua e altre bevande, ad esempio succhi di frutta, per mantenere alti i livelli di idratazione.
- Portare con te snack salutari come barrette proteiche, per smorzare la fame prima dei pasti;
- Mangia moderatamente durante i pasti, la digestione è più lenta mentre si vola. Prediligi i pasti caldi, più digeribili.
Dormi per tutto il viaggio
- Se hai intenzione di dormire per tutto il viaggio, chiedi agli assistenti di volo (prima del decollo) di non disturbare. Puoi chiedere loro anche di essere svegliato un po’ prima dell’arrivo.
- Questo tempo è necessario per poterti svegliare con calma, poter raccogliere le tue cose e decomprimere le orecchie prima dell’atterraggio.
Pratica esercizi da seduto, durante il viaggio, per evitare crampi e dolori ossei o muscolari. Questi esercizi, inoltre, aiutano a rilassare corpo e mente.
Esercizi da seduti | |
---|---|
Gambe e piedi | Solleva le ginocchia - Posiziona le mani sui braccioli della poltrona, per avere un sostegno, e sollevare le gambe. Rimani in questa posizione per 30 secondi e ripeti il movimento da 3 a 5 volte. |
Solleva piedi, dita e talloni - Con i talloni a terra, solleva le dita dei piedi. Per i talloni procedi al contrario: le punte dei piedi poggiano a terra e i talloni si sollevano. Per entrambi gli esercizi mantieni la posizione per 30 secondi e ripeti da 3 a 5 volte. | |
Marcia da seduto - Basta alzare e abbassare le gambe, lentamente, per 40 secondi, come se stessi marciando, ma da seduto. | |
Rotazione del piede - Solleva un piede, inclina in avanti le dita e ruota il piede, descrivendo dei cerchi all’altezza della caviglia. Esegui questo esercizio per 40 secondi e ripeti da 3 a 5 volte | |
Ginocchia al petto - Porta le braccia sulle ginocchia e solleva il tronco. Esegui questo esercizio prima a gambe unite e poi a gambe alternate, in serie da 10 (10 ripetizioni per ciascuna gamba e 10 ripetizioni a gambe unite) | |
Tronco e braccia | Allungamento ed estensione delle braccia - Inclina in avanti la schiena e porta le mani sulle caviglie. Esegui questo esercizio lentamente e ripeti per 5 volte. |
Allungamento del tronco - Piega il tronco all’indietro portando i gomiti in avanti e viceversa. Esegui da 3 a 5 ripetizioni. | |
Rotazione dei gomiti - Ruota i gomiti avanti e indietro, descrivendo dei cerchi. Ripeti per 5 volte. | |
Rotazione del collo - Rilassa e inclina lentamente la testa a destra e a sinistra in direzione dei gomiti e poi avanti e indietro. Esegui l’esercizio per 30 secondi e ripeti per 3 volte. |
Con TAP, viaggiare è un’avventura anche per i più piccoli! Seguendo i nostri consigli il tempo passerà in fretta anche per i bambini.
- Rassicura e prepara i bambini all’esperienza del volo;
- Se possibile, prenota un volo notturno, così che possano dormire lungo il tragitto;
- Cercare di imbarcarsi tra i primi, per potersi sistemare a bordo più agevolmente;
- Portare con te alcuni dei giochi preferiti dei bambini;
- Prova a leggere loro una storia, per farli rilassare;
- Scopri di più su come viaggiare con bambini qui.