Voi comunicate la diagnosi, TAP vi aiuta a viaggiare
Consulta le precauzioni da osservare e tutte le informazioni sulle condizioni create per te.
MEDA — Come comunicare la presenza di un caso medico?
- Modulo MEDIF compilato, firmato e timbrato (con adesivo o timbro) dal medico del passeggero sul quale descriverà la diagnosi. Il modulo è scaricabile qui (PDF, 0.1 MB, EN);
- Richiedere l’assistenza speciale, inviando il modulo completo di tutti i dati via FAX al numero (+351) 21 841 5880 o via email all’indirizzo: medical.cases@tap.pt (indirizzo email riservato esclusivamente ad argomenti collegati al MEDIF; tutti i messaggi non pertinenti non verranno presi in considerazione).”
Fratture
La pressione atmosferica nella cabina dei velivoli commerciali è inferiore a quella della superficie terrestre. In genere questo fattore non influisce in modo significativo sulle condizioni dei passeggeri, ma ove sussistano problemi di salute, è bene tenerne conto.
È il caso dei passeggeri che in seguito a una lesione ossea (ad es. una frattura) abbiano un arto immobilizzato dal gesso. Per poter viaggiare, questi passeggeri devono richiedere un’autorizzazione medica all’imbarco. Il documento dev’essere compilato a cura del medico che ha assistito il passeggero e inviato a TAP nelle modalità illustrate precedentemente:
Se sono trascorse meno di 48 ore dall’applicazione del gesso, è bene aprirlo per evitare problemi circolatori e disagi.
Potrebbe essere necessario disporre di una sedia a rotelle per spostarsi fino all'aereo e di spazio in più per le gambe durante il volo.
Aerei A319, A320 e A321
I passeggeri con la gamba immobilizzata sotto il ginocchio.
Passeggeri con l’arto inferiore completamente immobilizzato, incluso il ginocchio
Aerei A330
I passeggeri con la gamba immobilizzata sotto il ginocchio.
Passeggeri con l’arto inferiore completamente immobilizzato, incluso il ginocchio
Per maggiori informazioni consultare anche le informazioni generiche su come evitare problemi di salute, disponibili qui.
Barelle
Regole per il trasporto dei passeggeri considerati casi medici che devono viaggiare in barella:
- se richiesto dal vettore, il passeggero dev’essere accompagnato da personale medico o paramedico;
- Non si accettano prenotazioni in lista di attesa;
- in caso di transito, le spese relative al trasporto in ambulanza da un aeroporto all’altro saranno a carico del passeggero.
Nella prenotazione devono essere indicati:
- i dati dell'ambulanza negli aeroporti di partenza e di arrivo (compagnie/ospedale di origine e di destinazione);
- il recapito del passeggero o del soggetto che lo accompagna all’imbarco.
Code share voli sono soggetti a condizioni particolari. Vi preghiamo di contattarci.
Ossigeno
Ossigeno
Potrà viaggiare non accompagnato se è in grado di assumerlo autonomamente. È necessario ottenere l’autorizzazione dei servizi medici.
Non è consentito l’utilizzo di ossigeno fornito dal passeggero e non è altresì possibile la somministrazione di ossigeno da parte dal personale di bordo.
- grande: 3L/min / 7L/min;
- piccola 2L/min / 4L/min.
Non sono disponibili maschere per bambini di età inferiore ai 2 anni.
L'uso di questo servizio è a pagamento.
Concentratore di Ossigeno Portatile (COP) e Macchine di ventilazione meccanica a Pressione Positiva Continua delle Vie Aeree (CPAP)
I passeggeri devono contattare il Contact Center TAP per avere informazioni sulle condizioni specifiche previste per il proprio volo.