Trasportare i nostri Clienti e il nostro equipaggio in sicurezza è sempre stata la nostra priorità. Dalla comparsa del COVID-19 abbiamo scelto di condividere e aggiornare le informazioni sul lavoro svolto finora e sulle misure che stiamo implementando, in linea con gli orientamenti di EASA, IATA, DGS e UCS, a garanzia della salute e della sicurezza dei viaggiatori.
Ulteriori informazioni sul nostro impegno, riconosciuto da Skytrax nella categoria "Sicurezza aerea per il COVID-19" e in linea con gli impegni in materia di salute e igiene di Star Alliance, di cui TAP è membro.
Viaggiare in sicurezza e con fiducia richiede il lavoro e l’impegno di tutti. Noi stiamo facendo la nostra parte, tuttavia è importante che ognuno faccia la propria, seguendo le regole basilari ed essenziali per la salvaguardia personale in epoca di coronavirus. Ecco perciò altre informazioni molto utili:
- Aggiorna qui i tuoi dati. È importante poter comunicare con te in qualsiasi momento;
- Fai il check-in online sul nostro sito o dalla app. Scarica la carta d’imbarco e carica la batteria del tuo smartphone;
- Se non ti senti bene, rinuncia a partire. Se hai tosse, mal di testa o difficoltà respiratorie chiedi un parere medico, evita il contatto con gli altri e rinuncia a partire. Se ha già effettuato il check-in, la preghiamo di annullarlo tramite il nostro sito Web o tramite l'app.
- Recati in tempo in aeroporto: 1h30 prima della partenza per i voli a media percorrenza e 2h prima per i voli a lunga percorrenza;
- Se ti hanno accompagnato in aeroporto, saluta familiari e amici all’ingresso dell’aeroporto. L’ingresso in aeroporto è riservato ai passeggeri provvisti di carta d’imbarco ed esteso agli accompagnatori soltanto nei casi strettamente necessari;
- Lasci il suo bagaglio da stiva al banco di consegna bagagli o al check-in e limiti al massimo il suo bagaglio a mano per facilitare il processo di imbarco e sistemazione, che dovrà essere effettuato da lei;
- Segui rigorosamente la segnaletica aeroportuale e rispetta tutte le istruzioni del personale;
- Ove possibile, l’imbarco avverrà in modalità contactless e con carta d’imbarco digitale;
- Presentati in anticipo alla porta d’imbarco e ascolta con attenzione tutte le indicazioni.
Le informazioni presenti sul sito Flytap e sui social network sono costantemente aggiornate affinché gli utenti siano sempre al corrente delle ultime novità. L’assistenza clienti è stata potenziata in modo da fornire tutto il supporto necessario.
Tutta l’equipe TAP è fortemente impegnata nel contenere l’emergenza e nel garantire la sicurezza, l’affidabilità e la flessibilità dei viaggi.
Tutta l’equipe TAP è fortemente impegnata nel contenere l’emergenza e nel garantire la sicurezza, l’affidabilità e la flessibilità dei viaggi.
In tutte le infrastrutture aeroportuali sono state adottate misure a salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei Clienti. Dette misure sono finalizzate a ridurre i contatti e le interazioni e ad assicurare con rigore pulizia e disinfezione costanti . Sono state adottate misure supplementari di protezione e nuove procedure nelle aree check-in, consegna e ritiro bagagli, controlli di sicurezza, prima e durante l’imbarco e al momento dello sbarco.

L'imbarco viene effettuato in piccoli gruppi di passeggeri, dalla parte posteriore alla parte anteriore della cabina, preservando la distanza, riducendo al minimo la circolazione e il contatto tra i passeggeri durante la loro sistemazione in cabina. Lo sbarco avviene secondo la modalità inversa, osservando la stessa logica e con gli stessi obiettivi.
Nonostante l’ambiente a bordo dell’aereo sia tra i più sterilizzati e sicuri rispetto al rischio di contagio da malattie infettive e contagiose, data la qualità dell’aria e la configurazione della cabina, abbiamo adeguato le nostre prassi e implementato nuove e più efficaci procedure. Scoprile qui.


Disinfezione preventiva giornaliera di tutti i nostri velivoli a partire dal 20 marzo.

Sistema di nebulizzazione, rapido ed efficace, che agisce contro virus incapsulati e batteri più comuni in soli 30 secondi.

Rispetto rigoroso dei protocolli di igiene e pulizia ordinari dei nostri aerei e degli spazi di lavoro prima di ogni partenza.

Procedure supplementari di pulizia e disinfezione specifiche per il Coronavirus COVID-19, ovvero potenziamento della pulizia delle superfici di contatto frequente e utilizzo di prodotti biocidi omologati, in linea con gli orientamenti della Direzione generale della salute (DGS) e con le specifiche di sicurezza aerea e dei produttori dei nostri aeromobili.
- I nostri aerei sono dotati di un sistema di reciclaggio dell’aria verticale che rinnova totalmente l’aria della cabina con alta frequenza, ogni 2/3 minuti, venti volte in un’ora;
- Il sistema verticale, che funziona per sezioni di 5 file di sedili, garantisce aria fresca in tutte le zone dell’aereo contemporaneamente e con la stessa qualità;
- Utilizziamo filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air) identici a quelli presenti nelle sale operatorie. I filtri in questione riescono ad estrarre fino al 99,999% anche dei più piccoli virus, inclusi quelli di soli 0,01 micrometri. I virus della famiglia coronavirus hanno dimensione compresa tra 0,08 e 0,16 micrometri, pertanto vengono prontamente filtrati dai filtri HEPA, per sezioni, ogni 2/3 minuti.
I filtri HEPA estraggono virus fino a
0,01 micrometri
I virus della famiglia Coronavirus misurano:
da 0,08 a 0,16 micrometri

- Per la sua sicurezza e quella degli altri, i nostri equipaggi dispongono di attrezzature e prodotti per la disinfezione e la pulizia.
- L'utilizzo di una mascherina è fondamentale per garantire la protezione dal COVID-19, quindi continuiamo ad avere a disposizione mascherine, se necessario.
- I membri degli equipaggi TAP sono addestrati regolarmente sulle procedure di identificazione, approccio e trattamento dei casi sospetti di malattie infettive e contagiose a bordo, tra cui il COVID-19, e dispongono su tutti i voli di presidi e prodotti detergenti idonei.
- Le procedure rispettano rigorosamente le migliori prassi stabilite a livello internazionale dall’International Air Transportation Association (IATA), dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dalla Direzione generale della salute (DGS).
- Con la comparsa del COVID-19 l’istruzione e la formazione dei membri dell’equipaggio sono state significativamente incrementate, inoltre sono aumentati gli scambi con il Dipartimento per la salute di TAP e con tutti gli altri soggetti coinvolti nelle operazioni di sicurezza.

- I nostri pasti e prodotti, che saranno a sua disposizione, soddisfano i requisiti e le certificazioni igienico-sanitarie più esigenti e sono protetti per garantire una maggiore fiducia. Nel caso degli snack, prediligiamo l'utilizzo di prodotti confezionati.
- Sui voli in cui teniamo accessori tessili, come cuscini e coperte, assicuriamo, come di consueto, la loro pulizia, igiene e disinfezione, tra un volo e l'altro, consegnandoli sigillati per ogni nuovo utilizzo.
Per ulteriori dettagli fare riferimento alla mail ricevuta prima del viaggio, contenente tutte le informazioni sui servizi attivi per il proprio volo.

- Grazie alla nostra Unidade de Cuidados de Saúde (UCS), un servizio medico che vanta più di 30 anni di esperienza nel settore della salute nell’aeronautica, applichiamo in tempo reale le raccomandazioni dell’OMS e dei Centers for Disease Control europei e americani, nonché del Medical Advisory Group di IATA, con cui collaboriamo da lungo tempo.
- Siamo in contatto giornaliero con gli organismi sanitari nazionali e locali, con le autorità di Aviazione civile e aeroportuali e con il personale che opera in prima linea, dai membri dell’equipaggio al settore manutenzione e ingegneria, dal catering alla pulizia e agli altri ground services.
- Abbiamo attivato un piano di emergenza contro le malattie infettive e contagiose a inizio gennaio e da allora la nostra organizzazione continua a rimanere in stato di allerta permanente e ad operare secondo le procedure previste mano mano per ciascun caso.
- Siamo pronti ad agire adeguatamente prima, durante e dopo il volo.