Minori non accompagnati
Le regole per consentire a un bambino di viaggiare da solo variano in base alla fascia d’età.
- La TAP non accetta minori non accompagnati di età inferiore ai 5 anni;
- I bambini di età inferiore ai 2 anni devono viaggiare sempre accompagnati da un adulto. L’accompagnatore adulto deve avere almeno 18 anni ed essere capace di prendersi cura del bambino per tutta la durata del viaggio e di svolgere la formalità di check-in e di dogana;
- I minori di età compresa tra 2 e 4 anni (compiuti) possono essere accompagnati da un altro passeggero di età compresa tra i 12 e i 15 anni, purché le procedure del "Minore non accompagnato" vengano applicate ad entrambi;
- Un passeggero di 16 anni compiuti può accompagnare un bambino di età compresa tra 5 e 11 anni, a condizione che venga dichiarato capace di accompagnare il bambino per l’intera durata del viaggio, nonché di assisterlo nelle operazioni di accettazione e di check-in e nelle formalità aeroportuali;
- Dai 5 agli 11 anni sono sempre considerati Minori non accompagnati i passeggeri che viaggino da soli;
- Per i passeggeri dai 12 ai 17 anni (inclusi) può essere eccezionalmente richiesto il servizio "Minori Non Accompagnati", su richiesta dei genitori o dei tutori del minore;
- È altresì considerato Minore Non Accompagnato il bambino che viaggia su una classe diversa da quella in cui viaggia l’adulto;
- Non si accettano prenotazioni in lista di attesa;
- Quando si prenota il servizio Minore Non Accompagnato è necessario specificare nomi e recapiti (telefono e indirizzo) delle persone che accompagnano e ricevono il bambino negli aeroporti di partenza e di arrivo.
- Il servizio "minori non accompagnati" (UMNR) non è disponibile quando c'è uno scalo notturno nei voli con coincidenze nell'itinerario del minore.
Prenotazioni e tariffe
Per prenotare un volo per un minore non accompagnato è necessario contattare lo staff TAP per essere seguiti durante l’intera procedura.
Dopo aver effettuato la richiesta e aver ricevuto conferma della prenotazione del servizio Minore Non Accompagnato è necessario specificare nomi e recapiti (telefono e indirizzo) delle persone che accompagnano e ricevono il bambino negli aeroporti di partenza e di arrivo.
I costi del servizio Minore non Accompagnato, da aggiungere al costo del biglietto, sono i seguenti:
Voli nazionali, | Europa e Marocco | Voli intercontinentali |
65 EUR / 80 USD / 105 CAD | 90 EUR / 110 USD / 140 CAD | 130 EUR / 155 USD / 205 CAD |
- bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, che viaggiano da soli;
- tariffa per Minore non Accompagnato;
- tariffa one way*;
- ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni, se per volontà dei genitori/tutori viaggiano come minori non accompagnati.
* one way - volo di sola andata o di solo ritorno.
Normativa sui minori
Minori stranieri nati in Portogallo
Per richiedere l'emissione del rispettivo titolo di residenza, uno dei genitori deve presentare la richiesta entro sei mesi dalla registrazione della nascita del minore.
Entrata di minori nel territorio nazionale
Uscita di minori dal territorio nazionale
Minori di nazionalità brasiliana
Si prega di consultare il documento del Consiglio Nazionale di Giustizia o il relativo sito web per avere tutte le informazioni necessarie per i minori che viaggiano in Brasile o verso altri Paesi.
Documento di Autorizzazione del Minore:
- va richiesta per il cittadino brasiliano minorenne con doppia cittadinanza che risieda fuori dal Brasile;
- dev’essere vidimata presso un Consolato brasiliano. non si considerano valide le vidimazioni effettuate da avvocati o notai o nel paese di residenza;
- La norma si applica anche ai cittadini minorenni aventi doppia cittadinanza che viaggiano dal Brasile verso altre destinazioni. Anche in questo caso è richiesta un’autorizzazione vidimata dal Consolato brasiliano e si applicano le stesse regole.
Minori di nazionalità italiana
I bambini al di sotto dei 14 anni con passaporto italiano non possono viaggiare da soli da/per l’Italia.
Se accompagnati da persone diverse dal padre o dal tutore legale devono avere con sé il passaporto e il modulo "Dichiarazione di Accompagno" (PDF, IT, 0.4MB) debitamente compilato. Il documento dev’essere firmato da entrambi i genitori (o dal tutore legale) alla presenza di un funzionario di polizia.
Il documento può essere ottenuto presso una stazione di polizia locale (Questura), ma mai presso l’ufficio di polizia dell’aeroporto. I residenti all’estero devono farne richiesta all’ambasciata o al consolato italiano.
Minori di nazionalità spagnola
Dal 1° settembre 2019 entrano in vigore nuove condizioni per i viaggi di minori non accompagnati.
I minori non accompagnati che desiderino viaggiare al di fuori del territorio spagnolo, oltre a presentare il documento d'identità e il passaporto (quest'ultimo per viaggi al di fuori dell'area Schengen), devono presentare la Dichiarazione di Autorizzazione al Viaggio per Minori debitamente compilata e firmata da entrambi i genitori (o dal tutore legale). Questa autorizzazione deve essere riconosciuta dalle seguenti autorità: Polizia Nazionale, Guardia Civil, Polizia delle Comunità Autonome, Notai e Comuni.
Per ulteriori informazioni, visiti la pagina del Ministero dell'Interno qui.