Marrakech: un viaggio in un universo affascinante


Questo è il punto di partenza ideale per esplorare il quartiere della medina, dal momento che ogni strada che porta fuori dalla piazza ci condurrà in qualche luogo interessante. Con tutti i suoi negozi, ristoranti, caffetterie, venditori, artisti di strada e personaggi colorati, Jemal el-Fnaa è una finestra che ci fornisce un'immagine generale della vita e della cultura nel Maghreb.
Questo è anche il luogo dove troverete la prima delle tante curiosità storiche di Marrakesh. A sud-ovest della piazza, attraverserete un giardino rinfrescante prima di arrivare a Koutoubia, un’importante moschea costruita durante il XII secolo e facilmente riconoscibile per il suo minareto, la cui torre altissima domina il paesaggio circostante.

Un labirinto di profumi e colori
Marrakesh fu fondata nell’XI secolo da un nobile Almoravid e, un tempo, fu la capitale del Marocco ed è ancora considerata una delle città più importanti del mondo arabo. Questa storia è presente nelle strade tortuose della Medina di Marrakesh, un sito eletto patrimonio mondiale dell’UNESCO. È facile perdersi in questo labirinto di vecchi edifici, mercati affollati, vicoli, templi e angoli inaspettati, quindi il nostro consiglio è: procuratevi una buona mappa... o una guida affidabile.
Nei tanti souk e mercati della medina, i mercanti cercheranno costantemente, e con determinazione, di ottenere la vostra attenzione. In questi bazar tipici marocchini, tutto è in vendita: vestiti, scarpe, tappeti, gioielli, artigianato, spezie o cellulari! Preparatevi a contrattare: è una tradizione locale e i proprietari dei negozi, in realtà, trovano strano vendere qualcosa senza discuterne il prezzo!


Città museo
Molti segreti della storia e della cultura locale sono nascosti all'interno del quartiere della medina. Proprio al centro, la Madrasa di Ben Youssef, un’antica scuola coranica medievale, è oggi un monumento aperto al pubblico. Nella parte meridionale del quartiere troverete il Palazzo Bahia: un complesso di palazzi e giardini progettato dall'architetto El Mekki che ospita opere e intagli di alcuni tra i migliori artigiani del XIX secolo. A est si trovano le rovine del Palazzo El Badi, costruito per ordine del sultano Ahmad al-Mansur dopo la vittoria della battaglia di Alcácer Quibir contro i portoghesi nel 1578. Il palazzo è un sito archeologico straordinario e conserva ancora le sue mura e un complesso di grandi padiglioni. Nelle vicinanze, potete visitare Mellah, l'antico quartiere ebraico, dove troverete il più grande mercato delle spezie della città.


In questa città calda, al centro di un paese dominato da un deserto, le aree verdi sono particolarmente preziose. Un esempio è il Jardin Majorelle, uno spazio progettato dall'artista francese Jacques Majorelle, che include piante tipiche regionali intorno a una casa blu contenente una collezione di arte berbera. Lontano dal centro della città, i Giardini Menara sono sicuramente un'altra buona scelta per un pomeriggio rinfrescante.


Il Majorelle dimostra che Marrakech non è solo passeggiate e storia. Vi è una scena culturale vivace , e moderna, che si sta sviluppando in uno strato meno visibile della vita cittadina. Il Palazzo El Badi, ad esempio, ospita il Museo di Fotografia e Arti Visive. Il Museo di Marrakesh ospita sia una collezione di pezzi storici sia sezioni dedicate all'arte contemporanea. La città accoglie anche artisti provenienti da tutto il mondo durante la Biennale di Marrakech, i cui eventi (mostre, spettacoli, musica) si svolgono prevalentemente nella Nouvelle Ville (la parte nuova della città), lontano dal centro storico.
Potreste esplorare la regione intorno a Marrakech. Noleggiate un’auto o contattate un tour operator e attraversate le Montagne dell'Atlante, dove sarete stupiti dalle valli, le montagne e i villaggi tradizionali. In alternativa, potete partecipare a un’escursione di gruppo per Zagora o Erg Chebbi e visitare il deserto del Sahara! Cavalcate un cammello, seguite le guide berbere all’accampamento, dormite sotto le stelle e guardate il sole sorgere dietro le dune di sabbia, un'esperienza che sicuramente non dimenticherete mai!
